Appalti Pubblici, Crisi di impresa e Disciplina Antimafia

Le crisi di impresa – Appalti pubblici e nuova disciplina Antimafia – Revoca dei contributi per la ricostruzione e costituzione di parte civile

Docenti: avv. Giampaolo Riva, avv. Antonella Micele, avv. Eleonora Ciliberti

RIVA, MICELE, CILIBERTI

  • Principali indicatori della situazione di crisi
  • Le crisi di impresa e gli appalti pubblici
  • Il fallimento ed il contratto di appalto pubblico
  • Verifiche antimafia in capo alla Stazione Appaltante.
  • La Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia (B.D.N.A.) e le White list.
  • I protocolli di legalità.
  • I patti di integrità.
  • I protocolli di Vigilanza Collaborativa tra ANAC e singole stazioni appaltanti e il nuovo Regolamento del 28 giugno 2017.
  • La revoca dei contributi (casi pratici e cause).
  • La segnalazione alla Procura della Repubblica.
  • Sospensione del procedimento.
  • La costituzione di parte civile (natura e opportunità).

Materiali avv. Giampaolo Riva
“La crisi di impresa”
Materiali avv. Antonella Micele
“Appalti pubblici e nuova disciplina antimafia”