Appalti Pubblici,  Crisi di impresa e Disciplina Antimafia

Le Modifiche Contrattuali Durante Il Periodo Di Efficacia. La Sospensione Dell’esecuzione Dei Contratti. Risoluzione E Recesso. Procedure Di Affidamento In Caso Di Fallimento Dell’esecutore O Di Risoluzione Del Contratto E Misure Straordinarie Di Gestione.

Docente: Avv. Antonella Micele

  • La modifica dei contratti pubblici durante il periodo di efficacia
  • La norma di riferimento: art. 106 Codice dei contratti pubblici
  • La distinzione tra le ipotesi nelle quali appare possibile procedere a modifiche e varianti e le ipotesi nelle quali occorre indire una nuova procedura di affidamento La nozione di modifica sostanziale
  • Le ipotesi di modifica di durata del contratto
  • Le ipotesi di modifica dell’entità delle prestazioni
  • La procedura di autorizzazione all’esecuzione di modifiche e varianti
  • Le ipotesi di responsabilità dei titolari di incarichi di progettazione e la nozione di errore od omissione di progettazione
  • Gli adempimenti pubblicitari
  • Obblighi di comunicazioni ad Anac
  • Obblighi di comunicazione all’Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture
  • La sospensione dei contratti pubblici
  • La norma di riferimento: art. 107 Codice dei contratti pubblici
  • Presupposti della sospensione – Sospensione totale o parziale
  • La redazione del verbale di sospensione e la ripresa dei lavori
  • Obblighi di comunicazioni ad Anac
  • Sospensione e proroga del termine di esecuzione dei lavori
  • I rimedi a tutela dell’appaltatore
  • La risoluzione dei contratti pubblici
  • La norma di riferimento: art. 108 Codice dei contratti pubblici
  • Le ipotesi di risoluzione facoltativa
  • Le ipotesi di risoluzione obbligatoria
  • Gli strumenti volti ad evitare la risoluzione del contratto nel caso di inadempimento dell’appaltatore
  • Adempimenti conseguenti all’intervenuta risoluzione del contratto
  • Effetti della risoluzione del contratto
  • Il recesso dai contratti pubblici
  • La norma di riferimento: art. 109 Codice dei contratti pubblici
  • Le modalità di esercizio del diritto di recesso da parte della stazione appaltante
  • Gli obblighi della stazione appaltante
  • Gli obblighi dell’appaltatore
  • Procedure di affidamento in caso di fallimento dell’esecutore o di risoluzione del contratto e misure straordinarie di gestione
  • La norma di riferimento: art. 110 Codice dei contratti pubblici
  • La procedura di interpello dei soggetti risultanti dalla graduatoria
  • L’ipotesi di esecuzione di contratti stipulati da impresa dichiarata fallita ed autorizzata all’esercizio provvisorio previa autorizzazione del Giudice Delegato
  • Le ipotesi di prosecuzione dell’esercizio dell’attività da parte dell’impresa ammessa a concordato
  • Il ruolo di Anac

 

Materiali avv. Antonella Micele

“Le modifiche contrattuali…”