Skip to content
ART-ER Ervet Emilia-Romagna Valorizzazione Economica del territorio
Ervet Emilia-Romagna Valorizzazione Economica del territorio
Ervet Emilia-Romagna
  • Home
  • Chi siamo
  • Struttura organizzativa
  • Contatti
  • Società trasparente
  • Bandi e procedure
  • MOG 231
  • Home
  • Chi siamo
  • Struttura organizzativa
  • Contatti
  • Società trasparente
  • Bandi e procedure
  • MOG 231

Approvato il progetto RaiSE: Enhancing social enterprises competitiveness through improved business support policies che sarà finanziato dalla Unione Europea attraverso il programma Interreg Europe con circa 1,5 milioni di euro. ERVET è partner.

RaiSE, promosso da ACCIÓ – Agenzia Catalana per la competitività dell’impresa in qualità di capofila in collaborazione con agenzie di sviluppo europee tra cui ERVET, ha l’obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese sociali.

L’attenzione è rivolta alle imprese sociali poiché hanno un alto potenziale di sviluppo di nuovi posti di lavoro e sono capaci di generare una crescita inclusiva. Promuovere efficacemente la loro competitività, anche sui mercati internazionali, tenendo conto che le esigenze e azioni di supporto differiscono da quelle attuate per le piccole e medie imprese tradizionali è la posta in gioco.

In effetti, le politiche di sostegno alle imprese sociali non sono ancora sufficientemente strutturate e spesso sono frammentate tra le diverse autorità pubbliche e all’interno dei loro settori. Una sfida, questa, che ha motivato la nascita di RaiSE e l’impegno nella cooperazione e nello scambio interregionale tra diverse tipologie di soggetti (enti locali, agenzie di sviluppo, imprese e loro forme di rappresentanza) volto a migliorare gli strumenti di politica regionale per favorire la competitività e facilitare l’accesso ai mercati e alla finanza e a percorsi di rafforzamento delle capacità manageriali delle imprese dell’economia sociale.

L’evento di lancio del progetto è previsto in Spagna, a Barcellona, dal 30 gennaio al primo febbraio 2017. Sarà l’occasione per avviare il processo di reciproco apprendimento tra partner europei di Italia, Spagna, Svezia, Ungheria, Irlanda, e Austria (agenzie di sviluppo, centri di innovazione imprenditoriale e sociale, regioni) e per presentare e coinvolgere i gruppi di Stakeholder locali chiamati ad accompagnare la realizzazione del progetto e a definire un Piano di Azione locale che possa migliorare gli strumenti di policy.
Link
http://www.interregeurope.eu/
http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/POR-2014-2020/strategia

Condividi questo post

Related posts

Economia solidale in Emilia Romagna, al via il tour informativo sul territorio
28/10/2019
Made Green in Italy: pubblicato il bando che finanzia le proposte di regole per categoria di prodotto
23/10/2019
EIS – Everywhere International SMEs Interregional Learning Workshop 30 ottobre 2019
21/10/2019
AFTER 2019: IL FESTIVAL DIGITALE A BOLOGNA
18/10/2019
Progetto Delta Lady: il gruppo di attori locale entra nel vivo della programmazione delle attività
18/10/2019
Un logo per i produttori di vino sostenibili
18/10/2019

News ART-ER

Pubblicazioni e studi

Progetti europei e internazionali

Link

Ervet Emilia-Romagna Valorizzazione Economica del territorio
ERVET SpA – Via Morgagni, 6 – 40122 Bologna – P.I. 00569890379 - tel. 051/6450411 - fax 051/6450310 e-mail: info@ervet.it PEC: ervet@pec.it